
Trabattelli
Generalmente vengono impiegati in interventi di manutenzione, di restauro e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, sia all’interno che all’esterno degli edifici, di manutenzione di infrastrutture e impianti. Possono anche essere utilizzati per la installazione dei dispositivi di protezione collettiva contro la caduta dall’alto, come per esempio parapetti provvisori o reti di sicurezza.
In commercio esistono vari tipi di trabattelli, ciascuno pensato proprio per assecondare le esigenze dei lavoratori ed agevolare in concreto le operazioni richieste dal committente.
Dal 1964 Svelt, azienda di Bergamo, nostro partner, produce trabattelli di qualità realizzati sulla base della massima sicurezza, un concetto da sempre alla base della nostra filosofia aziendale e che Svelt porta avanti attraverso una continua e scrupolosa ricerca e innovazione.

Classificazioni
Come scegliere quello giusto?
L’individuazione del trabattello più adatto ad una realtà lavorativa dipende dalle sue caratteristiche intrinseche (materiale, portata, tipo di accesso agli impalcati, condizioni di utilizzo e classe di altezza), dal tipo di attività da eseguire e dalle caratteristiche del sito (spazio disponibile in altezza/in pianta, quota di lavoro, condizioni atmosferiche in particolare dal vento).
Secondo la norma UNI EN 1004, la classifica dei trabattelli avviene tenendo conto delle classi di carico (classe 2 / 3), che indicano l’entità del carico uniformemente distribuito da applicare sull’ultimo impalcato del trabattello ai fini delle verifiche di progetto, e del tipo di accesso agli impalcati (tipo A / B / C / D) e definisce inoltre quali sono le altezze massime dei trabattelli in base alle condizioni di utilizzo (esterno con presenza di vento / interno con assenza di vento).
CLASSI DI CARICO
- Classe 2: carico uniformemente distribuito pari a 1,50 (KN/m2)
- Classe 3: carico uniformemente distribuito pari a 2,00 (KN/m2)
CLASSI DI UTILIZZO / ALTEZZA
- Esterno: con presenza di vento; qui l’altezza massima del trabattello non può superare gli 8 m
- Interno: con assenza di vento; qui l’altezza massima del trabattello non può superare i 12 m
CLASSI DI ACCESSO
- Tipo A: scala a rampa
- Tipo B: scala a gradini
- Tipo C: a pioli inclinata
- Tipo D: scala a pioli verticale
Criteri di scelta
Ogni tipologia di trabattello è adatto a un lavoro specifico, questo proprio per tutelare la sicurezza degli operai. I fattori da considerare per la corretta scelta sono:
Tipo di attività
Natura del lavoro da svolgere: se cantieri temporanei o mobili, necessità di lavorare in quota, lavori di lunga o breve durata, ripetitività dell’intervento, ecc.
Caratteristiche del sito
Spazio disponibile, presenza di scale, dimensioni dei passaggi, facilità di spostamento, ecc.
Ingombri, vincoli e sporgenze
Condizioni di utilizzo
Classi di altezza
Norme di sicurezza
Materiali
I materiali utilizzati per la realizzazione dei trabattelli sono due: alluminio e acciaio.
Materiali
I materiali utilizzati per la realizzazione dei trabattelli sono due: alluminio e acciaio.

Trabattelli in Acciaio

Trabattelli in Alluminio

Vantaggi
Nell’utilizzo dei nostri trabattelli

Trabattelli
Guarda tutti i modelli →
Roller S
Roller Plus L
Cervino

Trabattelli
in pronta consenga
Sono tanti gli elementi da valutare nella scelta di un trabattello che, data la crescente offerta di modelli e brand sul mercato, può risultare non sempre facile. Presso il nostro magazzino potrai trovare esposti i modelli più richiesti, disponibili in pronta consegna, e avvalerti della nostra consulenza professionale per individuare la versione più adatta alle tue esigenze. La gamma completa è molto più ampia, qualsiasi altro modello è ordinabile in breve tempo.
Guarda tutti i modelli →
Cervino
Roller S
Roller Plus L

Roller S
Altezza max: 7.10 m
Trabattello professionale venduto a moduli, base richiudibile, traverse ad aggancio rapido, utilizzo leggero, media rapidità di montaggio.

Garanzia

Portata

Sicurezza

Saldatura

Normativa EU

Certificato
Leggero, poco ingombrante, facile da trasportare e da montare.
Dotazione standard a seconda del modulo
Modulo D3: N. 2 spalle intermedie (3 gr) da legare con i seguenti accessori:
- Se A+D3: aggiungere N. 2 traverse orizzontali + N. 1 traversa diagonale
- Se A+B+D3: aggiungere N. 1 traversa diagonale
- Se A+B+C+D3: aggiungere N. 2 traverse diagonali
- Se A+B+D3+E: aggiungere N. 2 traverse diagonali
Modulo B: N. 2 spalle terminali (4 gr), N. 2 traverse diagonali, N. 2 parapetti rinforzati, N. 1 traversa orizzontale di base, N. 2 paraginocchia rinforzati, N. 1 set di 4 fermapiedi e N.4 staffe stabilizzatrici.
Modulo C: N. 2 spalle intermedie (7 gr), N. 2 traverse diagonali, N. 4 traverse orizzontali (2 parapetti e 2 paraginocchia intermedi) e N. 1 piano di passaggio con botola.
Modulo E: N. 2 spalle intermedie (5 gr), N. 2 traverse diagonali, N. 4 traverse orizzontali (2 parapetti e 2 paraginocchia intermedi) e N. 1 piano di passaggio con botola.

Codice | Altezza | Moduli | Piani |
AROLLER196S | 1.96 m | A | 1 |
AROLLER286S | 2.86 m | A+D3 | 1 |
AROLLER350S | 3.50 m | A+B | 1 |
AROLLER440S | 4.40 m | A+B+D3 | 1 |
AROLLER500S | 5.00 m | A+B+E | 2 |
AROLLER590S | 5.90 m | A+B+D3+E | 2 |
AROLLER650S | 6.50 m | A+B+C+D3 | 2 |
AROLLER710S | 7.10 m | A+B+C+E | 3 |

Roller Plus L
Altezza max: 6.76 m
Trabattello professionale in alluminio venduto a moduli a montaggio rapido, base pieghevole, ideale per esterni.

Garanzia

Portata

Saldatura

Sicurezza

Normativa EU

Certificato
La serie di trabattelli Roller Plus
Dotazione standard a seconda del modulo
Modulo B3: N.2 spalle terminali (3 gr), N.2 traverse diagonali, N.1 traversa orizzontale di base, N.1 set di 4 fermapiedi, N.2 parapetti ad H.
Modulo B5: N.2 spalle terminali (5 gr), N.2 traverse diagonali, N.1 traversa orizzontale di base, N.1 set di 4 fermapiedi, N.2 parapetti ad H.
Modulo C: N.2 spalle intermedie (5 gr), N.2 traverse diagonali.
Modulo D: N.2 spalle intermedie (6 gr), N.2 traverse diagonali, N.1 piano di passaggio con botola, N.1 mezzo piano cieco, N.2 parapetti ad H.
Modulo P: N.1 piano di passaggio con botola (senza fermapiedi) + N.1 mezzo piano cieco.
Modulo S: N.4 staffe stabilizzatrici. (S1: staffe stabilizzatrici piccole per modulo A).

Codice | Altezza | Moduli | Piani |
AROLLP0170L | 1.70 m | A | 1 |
AROLLP0286L | 2.86 m | A+B3 | 1 |
AROLLP0346L | 3.46 m | A+B5+S | 1 |
AROLLP0436L | 4.36 m | A+B3+C+S | 1 |
AROLLP0496L | 4.96 m | A+B5+C+P+S | 2 |
AROLLP0526L | 5.26 m | A+B5+D+S | 2 |
AROLLP0616L | 6.16 m | A+B3+C+D+S | 2 |
AROLLP0676L | 6.76 m | A+B5+C+D+P+S | 3 |

Cervino
Altezza max: 5.12 m
Molto compatto per comodo utilizzo anche interno e su scale.

Garanzia

Portata

Saldatura

Sicurezza

Antiruggine

Made in Italy
Dotazione standard
⇒ Base componibile composta da:
- N. 2 elementi di base
- N. 4 ruote in gomma diametro 100 mm con freno
- N. 4 staffe stabilizzatrici
- N. 2 crociere di base
Accessori a richiesta
- 4 Elementi a gambetta per utilizzo su scale.
- Piano di calpestio con armatura in alluminio o acciaio e piano in legno marino multistrato con fermapiedi, botola e gancio antivento.
- Piano di base in acciaio per appoggiare la prima scaletta interna.
- Scaletta interna in alluminio da 2 m.
- Scaletta interna in alluminio da m 2,2 m.
- Scaletta interna a sfilo in alluminio da 2,2 a 3,6 m.
- Parapetti per piani di calpestio aggiuntivi oltre il primo.
- Staffe maggiorate aggiuntive per l’utilizzo senza ancoraggio fino ad un altezza al piano di lavoro di 2,92 m.

Potrebbe interessarti anche..

Sistemi Anticaduta
