
DPI
Dispositivi di Protezione Individuale

Antinfortunistica
Un settore in continua evoluzione.
Il costante impegno di Crucitti è volto a rendere disponibile in pronta consegna un portafoglio prodotti antinfortunistici e dispositivi di protezione individuale (DPI) con il più alto grado di sicurezza e sempre in regola con le normative vigenti.

Categorie DPI
Protezione visiva
Protezione testa
Protezione mani
Protezione vie respiratorie
Protezione corpo
Protezione udito
Primo soccorso

Sistemi Anticaduta

Normative
Abbigliamento Antinfortunistico
I capi di abbigliamento da lavoro Crucitti Workwear sono di altissima qualità e sono corredati da scheda tecnica informativa, è importante attenersi alle indicazioni del produttore per un corretto utilizzo anche durante le operazioni di lavaggio e asciugatura. Il corretto utilizzo aiuta a mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei capi di abbigliamento antinfortunistico.
EN 13688 CE
Requisiti per gli indumenti di protezione
La norma specifica i requisiti delle prestazioni dei capi in termini di ergonomia, innocuità taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e indica le informazioni che devono essere fornite dal produttore unitamente all’indumento di protezione.
EN 20471 CE
Requisiti per gli indumenti ad alta visibilità
La norma specifica i requisiti di sicurezza ed i metodi di prova relativi agli indumenti di protezione in grado di segnalare visivamente la presenza dell’utilizzatore in situazioni pericolose, in qualunque condizione di luce diurna ed alla luce dei fari nell’oscurità.
EN 11611 CE
Protezione per l’uso nelle operazioni di saldatura e processi collegati
La norma specifica i requisiti di sicurezza e metodi di prova relativi agli indumenti utilizzati in operazioni di saldatura e processi collegati.
EN 343 CE
Protezione contro la pioggia
È la norma europea relativa agli indumenti antipioggia. I capi certificati secondo questa normativa assicurano una protezione contro pioggia, neve, nebbia o umidità.
EN 342 CE
Protezione dalle basse temperature
I requisiti si basano su criteri di isolamento termico e penetrazione dell’aria. La resistenza alla penetrazione dell’acqua non è espressamente richiesta ma facoltativa.
EN 510 CE
Protezione contro parti in movimento
La norma specifica le proprietà degli indumenti di protezione che riducono al minimo il rischio di impigliamento o trascinamento di parti in movimento.
EN 11612 CE
Protezione contro calore e fiamma
I requisiti previsti dalla norma sono applicati agli indumenti che possono essere indossati durante attività in cui è richiesto un capo con limitate proprietà di propagazione ed in cui l’operatore è esposto a calore radiante, calore convettivo, contatto con fiamme e spruzzi di metallo fuso.
EN 1149 CE
Protezione contro rischi da cariche elettrostatiche
È la normativa europea per gli indumenti di protezione contro rischi causati da elettricità statica. Gli standard della presente norma non possono essere applicati per la protezione dei voltaggi elevati.
EN 13034 CE
Protezione limitata contro agenti chimici tipo 6 o parziale tipo PB6
La norma specifica i requisiti minimi per gli indumenti di protezione chimica ad uso limitato e riutilizzabili che offrono una protezione limitata.
EN 14116 CE
Protezione contro calore e fiamma limitata
La norma specifica i requisiti prestazionali degli indumenti di protezione a propagazione limitata di fiamma, allo scopo di ridurre la possibilità che un indumento bruci.
CEI EN 61482 CE
Protezione da arco elettrico e dagli effetti termici ad esso correlati
Questa norma prende in considerazione i materiali e gli indumenti che forniscono protezione da arco elettrico ad agli effetti termici ad esso correlati.

Potrebbe interessarti anche..

Calzature da Lavoro
