
Rasanti Mapei
Preparazione massetto di posa
La preparazione massetto è un passaggio fondamentale per la buona riuscita della posa dei pavimenti resilienti. Infatti, il massetto di sottofondo che ci consegna l’impresa, anche se perfettamente rispondente alla normativa, non è ancora idoneo a ricevere il pavimento in PVC o Linoleum. Occorre rendere la superficie perfettamente planare e priva di qualunque imperfezione superficiale.
A tale scopo si utilizzano i prodotti Mapei per la preparazione massetto, che possono essere autolivellanti tipo Ultraplan o tissotropici come, ad esempio, Nivorapid, Planipach e Pianocem fine, che sono in grado di livellare e lisciare differenze di spessori del massetto da 1,0 mm fino a 30 mm e che possiedono un’altissima resistenza ai carichi ed al traffico.
Oltre che distributore di una gamma completa di pavimenti resilienti delle migliori marche con servizio di posa in opera, Crucitti mette a disposizione la propria esperienza nella preparazione dei massetti con prodotti Mapei sempre pronti a magazzino.

Composizione
Le caratteristiche per una corretta preparazione del massetto di sottofondo
L’impasto occorrente per la preparazione massetto, costituito da speciali polveri cementizie, deve avere una consistenza morbida.
Queste polveri cementizie vengono versate in un recipiente idoneo, contenente la giusta quantità di acqua. Nella mescola è sempre consigliabile aggiungere degli additivi liquidi come ad esempio il Latex plus, che permette di ottenere rasature con ottime adesioni su superfici difficili come ad esempio metallo o legno, o Livigum per migliorare le prestazioni meccaniche di resistenza.
Il massetto di sottofondo ideale per accogliere i pavimenti resilienti dovrà, quindi avere le seguenti caratteristiche:
Perfettamente piano
Indeformabile, consistente e duro
Asciutto e protetto da eventuali infiltrazioni di umidità
01
La planarità del massetto
02
La consistenza del massetto
03
L’umidità del massetto
Un nemico della posa dei pavimenti resilienti è l’umidità, che può essere di risalita o residua.
Abbiamo umidità di risalita quando, ad esempio, il massetto appoggia direttamente su un terrapieno non ventilato. L’umidità di risalita non è controllabile, quindi, per la posa dei pavimenti resilienti, sarà necessario interporre uno speciale supporto impermeabilizzante in PVC, stabilizzato con fibra di vetro, con un particolare rovescio che permette il continuo movimento dell’aria. Su questa speciale guaina sarà possibile effettuare la posa.
L’umidità residua è l’umidità ancora trattenuta dall’impasto che costituisce il massetto, in questo caso sarà sufficiente attendere l’eliminazione completa dell’umidità residua che in media avviene nell’arco di 30-40 giorni dall’esecuzione del massetto.
Nel caso in cui siamo in presenza di umidità residua e sia necessario posare prima della completa stagionatura del massetto, sarà indispensabile utilizzare uno speciale prodotto Mapei denominato Triblock P, un sistema a tre componenti in grado di aderire perfettamente su superfici umide e di formare uno strato compatto idoneo per la posa dei pavimenti resilienti.
PRIMER TRIBLOCK P
